G R I N D C O R E
LA VERA STORIA DEL GRINDCORE by GURU
Riprendendo i canoni ideologici e filosofici dell’Hardcore/Punk, il GRINDCORE nasce ufficialmente nel 1987 con l’album “SCUM” dei NAPALM DEATH.
La paternità del termine viene attribuita al batterista Mick Harris e proviene dal verbo inglese “to grind” che significa frantumare, sgretolare, maciullare, tritare.
Prima dei Napalm Death esistevano già parecchi gruppi Hardcore che, per la propria attitudine, il sound grezzo e distorto e la velocità delle esecuzioni, possono essere considerati come i veri precursori del genere e le principali fonti di ispirazione per le formazioni a venire.
Tra il 1981 e il 1982 c’erano miriadi di gruppi che facevano “CHAOS-CORE”, cioè Hardcore/Punk distorto e molto spesso improvvisato.
Molti di essi facevano addirittura rumore fine a se stesso solo per divertirsi o per schioccare dal vivo. Nessuna pretesa di saper suonare: questo era il vero spirito del Punk.
In effetti, esso è stato il primo genere musicale che ha consentito di far esprimere musicalmente tutti quei giovani che non ne avevano le capacità tecniche: una tale non-professionalità, anziché essere condannata, veniva tollerata ed esaltata come qualità positiva e divertente.
Indubbiamente, il primo elemento che ha permesso la nascita dell’Hardcore estremizzato prima e del Grind poi è stato la velocità.
E’ difficile dire quali siano stati i primi gruppi ad imporre un’impronta ultra-veloce al proprio sound; fatto sta che già nel 1982 venivano fuori i primi esempi di un sound di questo tipo che esulava dai tradizionali 4/4 del Punk/Oi ’77.
I DISORDER, i DISCHARGE e i VARUKERS sono già lanciati su tempi più veloci.
In Finlandia i SEKUNDA fanno il Chaos-core più grezzo e mal suonato al mondo.
In Italia, sempre nel 1982, i WRETCHED di Milano scrivono “CHAOS NON MUSICA” sullo split 7” con gli Indigesti.
In questo disco e nel successivo “In Nome Del Loro Potere” propongono un Hardcore velocissimo e distorto sullo stile degli olandesi LÄRM.
Gli Sloveni ODPADKI CIVILIZACIJE sono come Wretched e Lärm.
E’ la volta dei D.R.I., i CIRCLE JERKS, i NEGATIVE FX, i MOB 47, i NIHILISTICS, i BASTARDS e i già nominati LÄRM, ma parallelamente vanno avanti bands rumorosissime che alla velocità prefiscono il chaos e la distorsione totale.
In Italia l’esempio più eclatante sono i RAF PUNK, mentre i friulani PRAVDA, con i loro testi politicizzati, sono orientati verso il rumorismo più assoluto.
Non incidono nessun demo, ma il loro materiale è presente su due compilation in cassetta del 1983 intitolate “Autogestione” e “Concerto Contro Le Elezioni”, registrato a Trieste.
In quegli anni sono già attivi i Canadesi NEOS, che con il loro Hardcore raggiungono nel secondo settepollici una ragguardevole velocità.
Dagli Stati Uniti provengono due storiche bands pre-Grind: i SEPTIC DEATH e i SIEGE.
I SEPTIC DEATH arrivano da Los Angeles e si formano nel 1983 con il leader Pushead, già conosciuto per le sue collaborazioni con “MAXIMUMROCKNROLL”, la più importante fanzine mondiale dedita alla scena Punk/Hardcore.
Rilasciano dischi storici come gli LP “Need So Much Attention” del 1984 e “Now That I Have The Attention” dell’85.
Si sciolgono alla fine degli anni 80 dopo aver registrato altri dischi, a differenza dei SIEGE di Boston, che non rilasciano niente su vinile.
Si formano nell’84 e la loro unica testimonianza è il demo “Drop Dead”.
Per anni ed anni, l’unica cosa in circolazione dei Siege che ha ispirato moltitudini di bands è stata quella cassetta, duplicata da miriadi di tape-traders.
Solo nel 1989 “Drop Dead” esce su vinile come bootleg limitato a 300 copie all’insaputa del gruppo stesso, seguito da un secondo bootleg nel 1991.
Anche lo split 7” con i DEEP WOUND del 1992 ed il CD su Lost & Found sono bootleg non autorizzati.
L’unica stampa autorizzata è il CD su Relapse Records.
Come i Siege, anche i DEEP WOUND sono molto spinti.
Nel 1983 registrano nove canzoni che finiscono su un 7” omonimo, ristampato come bootleg all’inizio degli anni 90.
I NEON CHRIST ricalcano lo stesso schema ed il loro settepollici viene rilasciato nell'84. La loro intera produzione verrà pubblicata su un doppio singolo solo nel 1990, parecchi anni dopo il loro scioglimento.
Dalla città dei Siege, Boston, provengono anche gli PSYCHO, formatisi alla fine del 1981, le cui prime influenze Punk vengono sostituite più avanti da un Hardcore tradizionale sullo stile di Discharge, D.R.I., Bad Brains, Misfits e Crucifix, per poi farsi ancora più tirato.
Insieme a Septic Death e Siege, tra i gruppi fondamentali per la comprensione delle influenze che qualche anno più tardi faranno scaturire il Grindcore annoveriamo gli Olandesi LÄRM che inaugurano la “CAMPAIGN FOR MUSICAL DESTRUCTION”, titolo dello split LP con gli Stanx
del 1984.
Sul settepollici “No One Can Be That Dumb” scrivono che “la campagna per la distruzione musicale continua”, e dedicano il 7” “Nothing Is Hard In This World If You Dare To Scale The Heights” del 1987 “alla morte delle persone che cercano di trasformare il Punk in un business”.
Il gruppo si scioglie ufficialmente nel 1988; dalle sue ceneri nasceranno SEEIN’ RED e MAN LIFTING BANNER.
Loro connazionali sono i PANDEMONIUM, che dopo il primo settepollici del 1983, accelerano le esecuzioni con il primo LP dell’anno seguente.
Nell’86 registrano alcuni live che verranno raccolti su una cassetta dopo il loro scioglimento e incisi successivamente su vinile.
Il terzo gruppo Olandese degno di essere menzionato, ma purtroppo mai arrivato ad eguagliare la popolarità dei conterranei, sono i SECOND AUSCHWITZ.
Si formano nel 1984 e, senza mai aver suonato uno strumento o provato in precedenza, registrano in studio un centinaio di canzoni, brevissime esecuzioni che vanno dai cinque ai dieci secondi, 40 delle quali compaiono sul loro primo demo.
Nel secondo ricalcano la prova d’esordio, mentre nel terzo il gruppo si sforza di essere più comprensibile e le canzoni risultano essere più lunghe.
Si sciolgono senza mai realizzare nulla su vinile.
Dal Brasile arrivano i temibili BRIGADA DO ODIO, creatori di una vera e propria catastrofe musicale che con una accezione attuale verrebbe definita “NOISECORE”.
Registrano un unico disco, lo split LP con i conterranei OLHO SECO, datato 1985: quattordici canzoni per rendersi conto di come già in quegli anni la negazione della musica avesse raggiunto livelli clamorosi ed impensabili.
Dopo Wretched E Pravda, l’Italia torna a farsi sentire con gli AGONIA di Verona, con un sound molto simile all’imminente Grind, ascoltabile sul loro unico LP “Nessuna Agonia Ci Farà Morire – Urla Più Forte, Tutti Ti Devono Sentire” del 1985, condiviso con le Hydra e con uno spoken-word di Zambo, batterista dei Wretched, sulla facciata B del disco.
Nello stesso periodo in Francia sono attivi tre gruppi: i RAPT, gli HEIMAT-LOS e gli SCRAPS.
Nel novembre del 1985 i RAPT registrano cinque pezzi che finiscono sullo split 7” con i Final Blast sull’etichetta italiana Chaos Produzioni di Gianmario dei Wretched.
Ispirati dai Lärm e dai primi D.R.I., i Rapt sono anche gli “inventori” del famoso simbolo del rumore, la nota sbarrata (o crociata), simbolo della negazione della musica.
Gli HEIMAT-LOS cominciano a suonare alla fine del 1983. Le più brevi canzoni del loro demo compaiono su una compilation LP del 1984, e l’anno seguente registrano il loro primo vinile.
Caratteristica peculiare di questa formazione sono i testi in tre lingue, il tedesco, l’inglese e occasionalmente il francese; il refrain di una canzone è addirittura in russo.
Gli SCRAPS nascono nel giugno del 1983 e gli esordi sono tutt’altro che semplici: hanno da subito problemi con la censura a causa delle loro idee troppo accese ed infiammatorie espresse durante i concerti.
Affermano: “gli Scraps vomitano i frutti marci della civilizzazione”.
Tra l’86 e l’89 registrano tre settepollici, dopo i quali le loro esecuzioni rallentano per dar vita ad un meno avvincente e più scontato hardcore.
Un quarto gruppo francese molto tirato degno di essere menzionato sono i COCK ROACHS.
Non rilasciano nessun disco e registrano soltanto un demo, alcune canzoni delle quali finiscono sulla compilation 12” “Rapsodie”.
Nel 1984 a Nottingham, in Inghilterra, si formano i PLASMID.
Dopo un demo, il gruppo nel 1985 cambia il nome in HERESY, la leggendaria formazione che ha incendiato tutta la scena di fine anni ’80 con uno stile velocissimo e maniacale.
Eugene Pearson, più noto con lo pseudonimo “Mr. Dig” e personaggio già conosciuto in Inghilterra per la sua attività nel circuito underground, li ascolta e decide di prenderli nella sua neonata etichetta Earache Records.
L’esordio su vinile è il 7” Flexi “Never Healed E.P.” del 1985, limitato a 3.000 copie.
Segue lo split LP con i Concrete Sox e “13 Rocking Anthems”, loro secondo LP ufficiale con le due Peel Sessions del 1986.
Sono attivi con altri dischi fino al 1990.
Dopo il loro scioglimento, la discografia degli Heresy si arricchisce di alcuni bootleg, come lo sporchissimo split LP con i Meatfly stampato in Polonia nel 1992 ed un CD contenente una Peel Sessions con dei pezzi dal vivo.
I due CD sull’etichetta tedesca Lost & Found “Visions Of Fear” e “Voice Your Opinion” spacciati per “Discography Part One” e “Discography Part Two”, non raccolgono in realtà la discografia completa, ma sono registrazioni inedite in cui gli Heresy rifanno tutti i pezzi presi dai loro vinili.
Altra storica formazione inglese di metà anni 80 sono gli ELECTRO HIPPIES.
Il loro primo live a Liverpool risale all’85, mentre il primo demo ed lo split LP sono dell’86.
Registrano altri dischi fino al 1989, anno del loro scioglimento ufficiale.
Tutto il materiale pubblicato sull’etichetta Peaceville viene raccolto su un CD.
Sono autori insieme ai NAPALM DEATH del disco più corto del mondo, un settepollici limitato abbinato ad un’edizione speciale della compilation LP “Grindcrusher” contenente una canzone per lato della durata di un secondo!
Dagli Stati Uniti arrivano altri gruppi importanti come i CRYPTIC SLAUGHTER.
Formatisi nell’85, sfornano tre LP rispettivamente nell’86, l’87 e l’88, per poi deviare dall’energia e vitalità artistica e compositiva degli esordi con un quarto ed ultimo lavoro meno veloce ed irruento.
Da Portland arrivano i WEHRMACHT.
Si formano nell’86 e la loro attività si limita al breve spazio di due anni, durante i quali registrano due albums.
A differenza delle formazioni che abbiamo precedentemente incontrato, i Wehrmacht sono una “fun” band con testi ed attitudine disimpegnata votata alla demenzialità ad al divertimento: caratteristica questa che ritroveremo anche più avanti nel loro side-project SPAZZTIC BLURR.
Gli Statunitensi STARK RAVING MAD si formano nel 1985 e registrano alcune canzoni che verranno pubblicate su vinile solo qualche anno più tardi.
L’Europa continua a sfornare altri esempi di Hardcore molto tirato ed impregnato di contenuti ideologici rivolti alla protesta.
In Germania erano attivi gli SM-70, che annoverano nella loro line-up uno dei più veloci batteristi di quel tempo.
Cominciano a suonare nel 1984 ispirati dai primi D.R.I., Wretched, Bastard, Lärm e primi Ratos De Porao, ma incidono il loro primo disco solo nel 1986.
Dopo il ‘91 muteranno il nome in PINK FLAMINGOS.
Dall’Inghilterra arrivano ancora i SATANIC MALFUNCTIONS che partono nel 1986 con un demo ed un primo 7”.
Si sciolgono nel 1990 dopo aver rilasciato altre produzioni su vinile.
Nel ’91 alcuni dei loro membri danno vita ai SANCTIONS.
Ci spostiamo nel nord Europa con gli Svedesi PROTES BENGT.
Senza mai aver provato prima, registrano 74 canzoni su cassetta, 32 delle quali vengono stampate su 7” nel 1986.
Lo stile è molto vicino a quello di Heresy, Lärm e primi D.R.I., ma purtroppo la maggior parte dei testi è gioviale, tranne qualche sporadico pezzo dai contenuti seri ed impegnati.
La durata media delle esecuzioni è di circa 20 secondi, la più lunga ne dura 38!
Il vocalist militerà poco dopo nei FILTHY CHRISTIANS.
Fuori dai confini dell’Europa e dell’America, il Giappone è uno dei paesi in cui il rumorismo ed il Chaos-core ha trovato maggiore terreno fertile.
A metà degli anni ’80 esistevano già gruppi dal sound caotico ed incomprensibile, come i GEROGERIGEGEGE.
Nel 1986 si costituiscono gli S.O.B. (SABOTAGE ORGANIZED BARBARIAN), forse la migliore formazione Hc/Grind Giapponese di tutti i tempi.
Partono come HC band ultraveloce, probabilmente influenzati da Siege, Lärm, primi D.R.I., primi Ratos De Porao mescolati col tipico sound Japan-core di vari gruppi nipponici.
Su “Thrash Night” 7” e sullo split flexi con i NAPALM DEATH è evidente l’incontro musicale con questi ultimi.
Fino al 1990 il sound non trova cedimenti, mentre gli ultimi lavori da quell’anno in poi prendono distanze ormai definitive dalle coordinate musicali dell’inizio.
Gli inglesi ATAVISTIC si formano nel 1986.
Nel 1987 realizzano un primo 7” a cui segue un secondo ed ultimo lavoro di HC veloce e rumoroso prima di rallentare il passo e l’intensità con il triste testamento del 12”.
Il GRINDCORE è praticamente nato con i NAPALM DEATH, i REPULSION e i CARCASS.
I REPULSION vengono dagli Stati Uniti e nascono nel 1985 come gruppo Death Metal estremo col nome GENOCIDE, influenzato da Hellhammer, Possessed, Slayer e primi Death.
Si sciolgono l’anno seguente dopo aver inciso il demo “Slaughter Of The Innocent”.
Il demo viene ascoltato dalla Necrosis/Earache che decide di stamparlo su vinile, con il titolo mutato in “HORRIFIED”, ben tre anni dopo la sua effettiva registrazione.
Ma il GRINDCORE propriamente detto nasce in Inghilterra con i NAPALM DEATH nel 1987.
Tutto quello che c’era stato prima di loro era HC, Punk e Chaos.
Nascono come Punk band a Birmingham nel 1982.
Nell’aprile del 1986, influenzati da Siege, Lärm, Heresy, Discharge ed altre HC bands veloci, registrano il demo “HATRED SURGE”, che viene rifiutato da tutte le Labels a cui era stato mandato, tranne la Earache Records.
Quella registrazione diventa il lato A del disco di debutto.
Con un cambio di line-up il gruppo incide 16 canzoni per il lato B, sul quale la voce viene aggiunta in una sola volta senza essere stata preceduta da alcuna prova.
Così finalmente nel giugno 1987 esce “SCUM”, l’incredibile primo “vero” disco del mondo GRINDCORE, destinato a sconvolgere e a mutare i gusti musicali del decennio a venire.
Dopo appena un anno, la band conferma il proprio odio con il secondo LP “FROM ENSLAVEMENT TO OBLITERATION”, del novembre 1988, che vende 25.000 copie prima del Natale dello stesso anno ed entra nella classifica inglese dei dischi indipendenti al numero 1.
Della nuova line-up, Shane Embury registra “HUMAN ERROR” con i suoi UNSEEN TERROR e Bill Steer divide l’attività dei Napalm Death con i CARCASS, con cui entra in pianta stabile dopo l’uscita del mini-LP dei Napalm Death “MENTALLY MURDERED”.
Da “HARMONY CORRUPTION” in poi il loro sound viene contaminato da infiltrazioni Death Metal, per poi persistere sulla strada della sperimentazione.
Con il voler “evolvere” il proprio sound, hanno finito per rinnegarlo.
I Napalm Death sono soltanto l’esempio più clamoroso di come “vendersi” al Business.
In realtà molti altri gruppi hanno finito per seguire la loro stessa strada invogliati dalla promesse di ben più cospicui introiti monetari, primi tra tutti i CARCASS.
Si formano a Liverpool nel 1985 e, influenzati dai Repulsion e dal primo demo dei Death, registrano un demo nel 1987 che viene ascoltato da Mr. Dig, e che procura loro un contratto con la Earache.
Il primo LP “REEK OF PUTREFACTION” dell’88 ed il secondo “SYMPHONIES OF SICKNESS” dell’89, rappresentano uno shock visivo oltre che sonoro: la copertina e gli interni del disco mostrano un collage di foto tratte da manuali di medicina legale con corpi straziati, carbonizzati, putrefatti e mutilati.
I testi sono improntati sulla descrizione precisa e minuziosa del disfacimento e della degenerazione del corpo umano minato dalla malattia o stroncato da una morte violenta.
A questo si accompagnano cambiamenti stilistici all’interno del Grind stesso, con pezzi più lunghi, cupi e claustrofobici e con l’accordatura degli strumenti in SI.
Questi lavori inaugurano un nuovo filone nel Grind, quello SPLATTER-PATOLOGICO, distante anni luce dalle tematiche impegnate socio-politiche e dalla protesta ideologica, denominatore comune di tutti i gruppi che abbiamo menzionato finora.
Dal terzo album in poi, la band si dà a del buon Death metal: come per i Napalm Death, niente del vecchio sound era rimasto.
Con l’avvento di sonorità estreme sullo stile di Napalm Death e Carcass, parecchie bands, dal 1987 in poi, nascono con l’intento di clonare le disarmonie ed il disagio esistenziale dei loro maestri.
C’era anche chi tenta di estremizzare ulteriormente il tutto, come gli Svizzeri FEAR OF GOD, che si formano nel 1987 ispirati da Repulsion, Siege, Napalm Death e Regurgitation (pre-O.L.D.).
Cominciano a provare mischiando al Grindcore una notevole quantità di rumorismo prodotta attraverso la distorsione di tutti gli strumenti, compreso il microfono per la voce.
Il primo settepollici del 1987 limitato a 1.000 copie entra nella leggenda del Rumore e diventa oggetto di culto per i Noise-maniacs di tutto il mondo.
Dopo l’LP “AS STATUES FELL” del 1988, i Fear Of God si sciolgono, non prima , però, di aver registrato altro materiale che verrà stampato postumo alla defezione del gruppo.
Sul Noise-Sampler 7” Flexi “NOBODY LISTENS ANYMORE”, il leader Erich Keller motiva le ragioni della rottura con queste parole:
“I Fear Of God si sono sciolti nel giugno ’88.
Noi tutti ci siamo stancati del così chiamato Noise-core, quando l’intera faccenda si stava trasformando sempre di più in una moda.
E’ triste constatare che ciò che una volta era un rinfrescante ed entusiasmante stile di musica Hardcore sia ora una ridicola competizione di ‘chi è il più veloce’.
Tutti i membri dei Fear Of God hanno perso la fiducia nel movimento Noise, almeno nella parte commerciale di esso…”
Erich ha già dei trascorsi musicali con un altro gruppo, gli ATTA, che forma nel 1984 con tre membri originari della Turchia, costretti a lasciare il paese dal governo Svizzero nel 1987.
Così Erich continua a portare avanti la band da solo, spostandosi su quello che lui stesso definisce “Industrial Sound”.
Sue le parole: “Penso che sia la forma di musica più pura che esista.”
Sempre dalla Svizzera provengono i CRAWL NOISE, vero esempio di band caotica e sotterranea.
Si formano nel 1987 e registrano due demo.
Il secondo viene stampato su vinile in tiratura limitata di 500 copie nel 1988, stesso anno in cui il gruppo si scioglie.
Uno dei primi gruppi a seguire le orme dei Napalm Death sono i Belgi AGATHOCLES.
Si formano all’inizio del 1985 ma cominciano a suonare ufficialmente nell’87.
Nel 1988 mandano il loro demo e lo split 7” con i Riek Boois a Digby della Earache, sperando in un contratto come quello di Napalm Death e Carcass.
Digby invece li passa alla Peaceville che li fa uscire sulla sotto-etichetta DEAF Records come split LP con i Drudge.
In un primo tempo i Napalm Death sono i loro idoli, e tra questi due gruppi esiste un rapporto di amicizia: vengono infatti ringraziati sull’LP “From Enslavement To Obliteration”.
Tutta la prima produzione degli Agathocles nasce come pura copia dei Napalm Death, senza nessuna altra influenza.
Ascoltando il primo demo ed i primi split settepollici, ci si rende conto che quello era un gruppo nato per fare qualcosa sullo stile di “Scum” dei Napalm Death.
Se nell’87 avessimo avuto modo di parlare con qualcuno degli Agathocles, alla domanda quali fossero le loro influenze avrebbero risposto in primis Napalm Death, più forse qualche band di contorno tipo Ripcord, Heresy e Repulsion, ma in assoluto i Napalm sarebbero stati messi al primo posto.
Nel momento in cui gli inventori del Grindcore cominciano a commercializzare la propria attitudine e si sputtanano all’interno della scena underground diventando pseudo-Death metal, gli Agathocles pensano bene di ripudiarli e dimostrare al mondo intero di essere un gruppo ultra-originale e creativo nato da influenze molto antecedenti ai Napalm stessi.
Da qui la loro rivendicazione ad influenze HC/Punk grezzo e distorto di gruppi nati a cavallo tra la fine degli anni 70 e i primi degli 80 da cui avrebbero ripreso il sound e l’ideologia: nominano i Revenge Of The Whores, Shitlickers, Boom And The Legion Of Doom, Svart Parad, Swankys, Asocial, Sorto, Gai, Confuse, Two Moons Rising ed altri come la radice originaria del sound Grindcore, ma questa storia è uscita un bel po’ dopo, nel 90/91, e non è assolutamente vera.
L’unico membro originario degli Agathocles è Jan che manovra tutto quello che c’è dietro al gruppo.
Bart e Steve sono due ex-Metallari Death che adesso ascoltano anche HC e Punk anni ’80.
Il Grindcore nasce con i Napalm Death e gli Agathocles fanno Grind sotto la loro influenza fino al 1989: sul primo demo “CABBALIC GNOSTICISM” si possono contare almeno 5-10 riff di chitarra scopiazzati e saccheggiati a piene mani dalla prima produzione dei Napalm Death, altre influenze non ne avevano.
Il voler contrapporre il termine “MINCECORE” a Grindcore, attribuito alla bocca di un membro dei Napalm, denota una volontà di paternità a tutti i costi.
Inoltre, gli Agathocles non mantengono sempre il loro stile Grind intatto perché su molti dischi fanno pezzi estremamente Death Metal, come i primi sul CD “Theatric Symbolisation Of Life”, o pseudo-HC, come sullo split settepollici con gli Audiorrhea.
Con più di settanta dischi all’attivo, è il gruppo Grind più prolifico di tutti i tempi.
Un gruppo veramente originale viene dalla Germania: si tratta dei TUMOR.
Nascono nel 1985 con in testa i Cryptic Slaughter, D.R.I., Neos e pochi altri, senza l’influenza dei Napalm Death.
Due membri dei Tumor formeranno poi gli YACOPSAE.
Tra le poche bands che partono SENZA CONTAMINAZIONE NAPALM DEATH annoveriamo, oltre ai TUMOR, i RAPT, gli ELECTRO HIPPIES, gli EXTREME NOISE TERROR e gli Australiani SEVEN MINUTES OF NAUSEA.
Passati alla storia per essere stato il primo gruppo al mondo a superare le cento canzoni per disco, i 7 M.O.N. sono i primi responsabili dello “SHORT-SONG NOISECORE”, inventando un genere che influenzerà tonnellate di bands.
Il duo, composto dai fratelli Scut e Mick, si forma nella metà del 1985, ispirato da Death Sentence, Lärm e Rapt, e fà della negazione assoluta della melodia e dell’azzeramento sonoro la propria bandiera.
Mick dichiara:
“Noi non siamo musicisti. Io non sono un cantante e nemmeno voglio esserlo.
Nel nostro primo live nessuna prova, solo rumore spontaneo.
Fare rumore vuol dire esprimersi senza limitazioni, è una cosa per te stesso!”
Mentre il primo demo è Punk/HC puro un po’ influenzato da Lärm e Disorder, con pezzi che vanno dai 5 secondi al minuto, nei demo successivi le esecuzioni hanno una lunghezza media di 5-10 secondi.
Nel 1988 esce per l’etichetta tedesca T.N.T. & Records il loro primo 7”EP “OUR CULTURE IS BORING”, con 336 pezzi in appena 13 minuti.
Stesso numero di brani per il Flexi settepollici “THRASHBORA” stampato in Giappone, mentre 242 sono quelli che compaiono sullo split 7” con gli ANAL CUNT.
E’ importante sottolineare che tutti i loro pezzi hanno rigorosamente titolo e testo.
“Sappiamo esattamente ciò a cui ciascun testo si riferisce. Sono solo commenti a quello che pensiamo” spiega Mick.
“YOUR FATHER WAS A POSER” è l’ultimo disco che vede insieme i due fratelli, dopo il quale il gruppo si scioglie.
Mick si trasferisce in Germania e riforma i 7 M.O.N. con Matthias Weigand, della T.N.T. & Records, insieme al quale incide i successivi settepollici.
I Seven Minutes Of Nausea sono la prima, grande influenza degli inglesi SORE THROAT.
Si formano agli inizi del 1986 ed il primo demo, totalmente ispirato al 7 M.O.N.-style, li pone all’attenzione degli HC-maniacs dell’Inghilterra e del resto dell’Europa, dopo il quale si buttano su un Noisecore con moltissime influenze che spaziano dai Celtic Frost ai Discharge e ai Repulsion, con una certa vicinanza anche ai Napalm Death.
Dopo aver inciso 52 pezzi per il primo LP e 44 per il primo storico settepollici, gli Sore Throat firmano un contratto con la Earache, per la quale pubblicano nel 1989 il maniacale LP “DISGRACE TO THE CORPSE OF SID” che, con le sue 101 canzoni, diventa uno dei dischi-culto della storia del Rumore .
E’ uno dei pochissimi titoli dell’etichetta Earache a non essere mai stato ristampato su compact disc.
I Croati PATARENI si mettono insieme nel 1983 con l’intenzione di fare HC/Chaos alla Sekunda, Terveet Kädet, Lärm, U.B.R. e gruppi Finlandesi in genere.
Il materiale tra il 1984 e il 1986 è Punk/HC con influenze visibilissime.
Nell’86 formano i BUKA, una band a loro parallela.
Nell’87/88, dopo aver ascoltato Napalm Death e Fear Of God, i Patareni si buttano sul Grind vero e proprio con influenze precedenti e spunti originali: il primo settepollici del 1988 è già contaminato dai Napalm Death.
Dei due gruppi, indubbiamente i più originali sono i Buka: le loro maggiori fonti di ispirazione vanno ricercate nei Finlandesi Sekunda e nei primi Sore Throat.
Anche I Patareni/Buka hanno all’attivo una vasta discografia.
L’Olanda si fa sentire con i suoi FATAL ERROR.
Si costituiscono nel 1988 e registrano due demo senza mai incidere nulla su vinile.
Dimostrano di aver ben interiorizzato la lezione del Grind/Noise molto grezzo e distorto sullo stile degli Svizzeri Fear Of God, di cui rifanno due cover.
A Boston, nel marzo del 1988, Seth Putnam mette su gli incredibili ANAL CUNT, gruppo che vanterà innumerevoli tentativi di imitazione nel sotterraneo mondo Noisecore.
Il loro sound è una pura esplosione di rumore improvvisato corredato da urla disarticolate.
Il loro fondamento sta nel rifiuto di scrivere e comporre musica e di dare titoli e testi alle loro canzoni.
Dopo solo qualche prova, la velocità raggiunta è impressionante: la loro ferocia si manifesta in un demo con 47 pezzi.
Il primo settepollici “88 Song EP” esce nel 1989 sull’etichetta personale di Seth, la Wicked Sick Records, poi condividono il secondo con i 7 M.O.N. su T.N.T. & R.
Per il terzo vinile registrano in 20 ore oltre 3 ore di “musica” e le comprimono in soli 12 minuti attraverso la sovrapposizione di 16 canzoni diverse suonate allo stesso tempo: è cosi che ottengono il “5643 Song EP”, uno dei dischi più inascoltabili ed eccessivi della storia del Rumore.
Degno di nota il rarissimo “Another EP” e “Unplugged”, il primo disco Noisecore “acustico” di tutti i tempi.
Abbandonano il terreno underground degli esordi quando registrano nel 1993 per la Relapse Records il settepollici “Morbid Florist”, loro ultimo grande lavoro prima della parabola discendente che ha inizio con la firma di un contratto discografico con la major Earache.
Il leader e vocalist Seth collabora alla realizzazione del 7” “Disobediant looser” dei 7 M.O.N. e milita anche nei suoi SHIT SCUM, SATANS WARRIORS e POST MORTEM.
Il “NOISECORE” come termine per indicare qualcosa di ancora più estremo del Grind, nasce nell’88 con i FEAR OF GOD, i SORE THROAT, i 7 M.O.N., la T.N.T. & RECORDS (oggi Ecocentric Records) di MATTHIAS WEIGAND ed anche i TUMOR e i BUKA.
Poco dopo vengono fuori gli ANAL CUNT, anche loro originali al 100%, i francesi VIOLENT NOISE ATTACK e tutte le bands che ruotano intorno alla T.N.T. & Records, come STENCH OF CORPSE, ATTA, PATARENI, SOUND POLLUTION, ROTTING CHRIST e SHIT, con la sua ancora più oscura sub-label WHISPER IN DARKNESS che stampa dischi-culto come “Buio Omega” degli IMPETIGO.
Un’altra leggendaria etichetta di quel tempo, ma che venne un paio di anni dopo, è la Scozzese PSYCHOMANIA, nata principalmente come copia-carbone della T.N.T & R.
Il termine “Noisecore” in realtà veniva già usato nell’84/85 come sinonimo di “CHAOS CORE” per descrivere bands come Rapt, Protes Bengt, Lärm, Brigada Do Odio e Agonia, ma non aveva il senso datogli poi.
In Italia, quando si parla di Noisecore e di Grindcore, gli unici esponenti di quel periodo, sopravvissuti negli anni con la loro evoluzione e storia, sono i CRIPPLE BASTARDS.
Nel 1987 Giulio e Alberto formano una band chiamata GRIMCORPSES, ma non sono che una versione embrionale e grezzissima poi evolutasi nei CRIPPLE BASTARDS nel marzo 1988.
Ispirati dai Fear Of God, primi Napalm Death, Patareni, Sore Throat, primi Anal Cunt, 7 M.O.N. e le produzioni della T.N.T & Records, sono i primi in Italia a fare demo e settepollici con lo stile Short-Song Noisecore, gli unici Italiani ad uscire su PSYCHOMANIA, gli unici a splittare con i gruppi rilevanti di quel periodo, come Agathocles, W.B.I., Patareni e Senseless Apocalypse.
Sono loro ad avere veramente tracciato uno stile che è rimasto fino ad oggi nel genere, tanto da essere riconosciuti dall’equazione GRIND IN ITALIA=CRIPPLE BASTARDS in qualsiasi angolo del mondo.
Dopo esplode il boom sia del Grind che del Noisecore.
Tra le più importanti etichette che hanno contribuito alla loro diffusione, ricordiamo la MANIC EARS, OFF THE DISK, SERAPHIC DECAY, RIGID, SLAP A HAM e SELFISH.
Questa è la mappa mondiale dell’HC/Punk estremo e del Grind dal 1982 al 1988.
Chaos-core, Ultracore, Grindcore, Grind/Noise, Noisecore, Noise, Power-violence: tutti termini per indicare le diverse sfumature di una stessa corrente musicale che hanno come denominatore comune l’attitudine.
Vi lascio con le parole del Noise-Sampler 7” Flexi “Nobody Listens Anymore” (1988):
“Non dovremmo preoccuparci troppo di etichette come Straight Edge, Crossover, Noisecore, e di tutte quelle cose che ci separano, invece di unirci…
NON DIMENTICARE IL MESSAGGIO DIETRO IL RUMORE.”
GURU 2009
Un ringraziamento particolare va a Giulio Baldizzone dei Cripple Bastards, la cui conoscenza e amicizia ha guidato la mia spasmodica ricerca di informazioni e sete di conoscenza del Rumore dal 1991 al 1999.
|